Giovanissimi e Allievi, bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?
03-03-2025 15:44 - GIOVANISSIMI B U14


Weekend tra luci e ombre per le quattro squadre del settore giovanile della VCA. Quattro i punti conquistati, il doppio quelli lasciati per strada tra Giovanissimi e Allievi.
PRIMO TEMPO
La VCA parte forte, complice il vento a favore. Dopo soli sei minuti, Saletti si rende pericoloso su punizione: il portiere avversario è bravo a deviare la palla sulla traversa. Al 13', ancora Saletti sfiora il palo alla destra del portiere con un'altra punizione dal limite dell'area.
Al 23', la pressione della VCA viene premiata: Saletti, su punizione dalla trequarti, trova una traiettoria perfetta che si insacca sotto la traversa per il meritato vantaggio. Il primo tempo si chiude con numerose occasioni da rete per la VCA, che però non riesce a concretizzare il raddoppio.
SECONDO TEMPO
Al 10’ la VCA effettua le prime sostituzioni: escono Castignani e Giardi per Boanini e Tosselli. Sfortunatamente, tre minuti dopo Tosselli è costretto a lasciare il campo a causa di uno scontro con un compagno e viene sostituito da Baccellini. Al 32’ arriva la beffa: La Querce, al primo tiro della partita, trova il pareggio con una punizione da centrocampo che, aiutata dal vento, sorprende l’incolpevole Berti.
Nel finale, la VCA tenta il tutto per tutto inserendo anche Masi, Arrighetti e Giugni, ma il risultato non cambia. Tanta amarezza per la squadra ospite, che ha da recriminare per le numerose occasioni sprecate e si deve accontentare di un pareggio che sa di beffa.
L'unica vittoria è arrivata, come d'abitudine, dai Giovanissimi A 2010, che sono passati per 4-1 sul campo del Mezzana.
VCA subito al primo minuto pericolosa con una bella azione di Masi, che conclude dalla destra ma manda la palla a lato sfiorando il palo. Al minuto 7 ancora gli ospiti in attacco: azione personale di Iorio, tiro da fuori area ma la palla esce di un soffio. Le azioni della Valbisenzio si fanno sempre più arrembanti costringendo i padroni di casa a difendersi bassi nella loro metà campo. All'11' punizione dalla destra battuta da Iorio sul secondo palo per Pierguidi che manca l'appuntamento con la rete arrivando tardi di un attimo; al 14' su calcio d'angolo ancora occasione per Pierguidi che stavolta colpisce bene la palla di testa ma para il portiere.
VCA subito al primo minuto pericolosa con una bella azione di Masi, che conclude dalla destra ma manda la palla a lato sfiorando il palo. Al minuto 7 ancora gli ospiti in attacco: azione personale di Iorio, tiro da fuori area ma la palla esce di un soffio. Le azioni della Valbisenzio si fanno sempre più arrembanti costringendo i padroni di casa a difendersi bassi nella loro metà campo. All'11' punizione dalla destra battuta da Iorio sul secondo palo per Pierguidi che manca l'appuntamento con la rete arrivando tardi di un attimo; al 14' su calcio d'angolo ancora occasione per Pierguidi che stavolta colpisce bene la palla di testa ma para il portiere.
Ancora tre minuti ed è una punizione di Iorio che termina con la palla che si stampa sul palo; al 21' i padroni di casa si procurano un calcio d'angolo, la palla attraversa tutta l' area di rigore e con un bel tiro al volo si portano in vantaggio. Duro colpo per la capolista che cerca di reagire e al 26' è Tosselli, uno tra i migliori in campo, che si procura un rigore: Iorio va sul dischetto tiro a mezza altezza ma para il portiere.
La porta del Mezzana sembra stregata per i valbisentini che non riescono a segnare. Al 33' un fulminante contropiede dei padroni di casa porta il centravanti a tu per tu con il portiere Berti, che sceglie ottimamente il tempo dell'uscita e sradica la palla dai piedi della punta negando il doppio vantaggio al Mezzana.
Inizia il secondo tempo e le cose sembrano non cambiare: la Valbisenzio spinge forte giocando bene a calcio ma il risultato rimane invariato. Mister Langianni prova ad invertire il senso della gara effettuando le prime sostituzioni e al 18', su una punizione dalla tre quarti di Boanini, uscita del portiere che non prende la palla e proprio il nuovo entrato Della Concordia insacca di testa per il momentaneo 1-1. Al 20' azione personale di Boanini che entra dirompente in area di rigore e realizza il vantaggio con uno scavetto sul portiere in uscita. Al 28' arriva il gol di Nesti, anche lui appena entrato, su calcio d'angolo: tiro al volo, due deviazioni ma la palla entra lo stesso. Un minuto dopo la doppietta di Della Concordia dopo una bella azione personale di Nesti che va al tiro, respinge il portiere e lo scaltro attaccante della VCA ribadisce in rete a porta vuota.
Si chiude il match dopo 4 minuti di recupero, la capolista porta a casa l'ennesima vittoria, questa volta però il merito dell'impresa, oltre al numero 1, va a chi è subentrato con la grinta giusta dimostrando che le partite si possono cambiare anche partendo dalla panchina.
---
Nella sesta giornata di campionato di merito i Giovanissimi B 2011, impegnati sul campo dei Giovani Via Nova, hanno dovuto incassare una sconfitta nonostante l'ennesima buona prestazione. 4-2 il risultato finale con i 2011 che devono ancora rammaricarsi per non aver fatto punti.
---
Battuti in casa per 3-1 gli Allievi A 2008, superati dal Mezzana, col quartultimo posto che rimane ancora molto lontano.
---
1-1 invece per gli Allievi B 2009, fermati in trasferta a La Querce nella settima giornata del girone di merito Allievi B Under 16, dopo un match condizionato dal forte vento.
PRIMO TEMPO
La VCA parte forte, complice il vento a favore. Dopo soli sei minuti, Saletti si rende pericoloso su punizione: il portiere avversario è bravo a deviare la palla sulla traversa. Al 13', ancora Saletti sfiora il palo alla destra del portiere con un'altra punizione dal limite dell'area.
Al 23', la pressione della VCA viene premiata: Saletti, su punizione dalla trequarti, trova una traiettoria perfetta che si insacca sotto la traversa per il meritato vantaggio. Il primo tempo si chiude con numerose occasioni da rete per la VCA, che però non riesce a concretizzare il raddoppio.
SECONDO TEMPO
Al 10’ la VCA effettua le prime sostituzioni: escono Castignani e Giardi per Boanini e Tosselli. Sfortunatamente, tre minuti dopo Tosselli è costretto a lasciare il campo a causa di uno scontro con un compagno e viene sostituito da Baccellini. Al 32’ arriva la beffa: La Querce, al primo tiro della partita, trova il pareggio con una punizione da centrocampo che, aiutata dal vento, sorprende l’incolpevole Berti.
Nel finale, la VCA tenta il tutto per tutto inserendo anche Masi, Arrighetti e Giugni, ma il risultato non cambia. Tanta amarezza per la squadra ospite, che ha da recriminare per le numerose occasioni sprecate e si deve accontentare di un pareggio che sa di beffa.